Foggia, 31 maggio 2025 – Un Trionfo di Speranza, Amore e Redenzione

Sabato scorso, Foggia è stata teatro di un evento straordinario: un musical dedicato alla storia senza tempo de La Bella e la Bestia, messo in scena con passione e talento dai giovani della casa famiglia “CasaGio” e dell’oratorio del Sacro Cuore. Accompagnati da educatori impegnati e carismatici, i ragazzi hanno regalato al pubblico uno spettacolo che ha saputo unire arte, educazione e impegno sociale in un abbraccio emozionante e coinvolgente.
Un Musical Ispirato a Temi Profondi
Il musical ha preso ispirazione dalla Strenna 2025 del Rettor Maggiore dei Salesiani, dal titolo “Ancorati alla speranza, pellegrini con i giovani”. Questa tematica ha offerto un palcoscenico ideale per esplorare grandi valori come la trasformazione personale, l’amore vero, il perdono e la redenzione. Attraverso la narrazione della celebre storia de La Bella e la Bestia, lo spettacolo ha evidenziato come la bellezza risieda non nell’apparenza, ma nella capacità di vedere e far vedere il potenziale umano, anche nelle situazioni più difficili.
Un Esempio Concreto della Visione Salesiana
Il progetto si pone come esempio concreto della visione salesiana dell’educazione: un atto di giustizia sociale che non solo crea futuro, ma restituisce dignità e rafforza il tessuto comunitario. Le parole del Rettor Maggiore, intrise di speranza e impegno, hanno trovato eco nelle performance dei giovani, capaci di interpretare con delicatezza e intensità ogni sfumatura della storia, trasformando il palcoscenico in un luogo di condivisione e crescita reciproca.
Un Incontro di Talenti e Solidarietà
La partecipazione al musical è stata straordinaria: il tutto ha registrato un sold out che ha confermato l’interesse e il sostegno della cittadinanza verso iniziative volte a valorizzare il talento giovanile e a promuovere l’inclusione sociale. Il finale, ad acclamazioni in piedi, ha rappresentato non solo la chiusura di una serata di grande emozione, ma anche l’inizio di un percorso che guarda al futuro con rinnovata fiducia e determinazione.
Il ricavato dello spettacolo è stato devoluto ai ragazzi della casa famiglia “CasaGio”, una delle dieci realtà dell’Associazione Piccoli Passi Grandi Sogni, offrendo così un ulteriore contributo concreto al sostegno e alla crescita di giovani in situazioni di fragilità.
Il musical è stato un esempio tangibile della visione educativa salesiana, che pone al centro la persona, in particolare i giovani più fragili. Un’educazione che non si limita a istruire, ma che accompagna, sostiene e trasforma. Come la Bestia che, grazie all’amore sincero, torna a essere uomo, anche i ragazzi hanno trovato in questo progetto un’occasione per riscattarsi, per sentirsi protagonisti, per sognare in grande.
In un tempo segnato spesso da sfiducia e frammentazione, La Bella e la Bestia dei ragazzi di CasaGio è diventata una risposta potente e luminosa: un inno alla speranza e alla possibilità di cambiamento, per tutti.